Aikido in Sicurezza

Aikido vicenza – corsi bambini e ragazzi 2020-2021

Indicazioni e norme principali, adottate nei corsi di aikido della nostra associazione per offrire agli allievi la possibilità di praticare la nobile arte marziale in sicurezza e serenità.

Come si svolgono le lezioni di Aikido per bambini e ragazzi, in ottemperanza al protocollo sportivo emesso Dipartimento Nazionale dello Sport e recepito dalle Federazioni e dagli E.P.S. in merito alla regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di sportivi.

Premesso che le strutture sportive utilizzate sono dotate della segnaletica di distanziamento e degli avvisi e strumenti previsti (gel disinfettante, termo scanner per la misurazione della temperatura) in ottemperanza alle norme sanitarie previste, gli allievi e i maestri che accederanno ai locali sportivi dovranno indossare la mascherina. Così pure in uscita e anche quando dovessero, per necessità, uscire dalla zona di allenamento (tatami).

Negli spogliatoi, quando ci si cambia, si deve mantenere la distanza indicata. Gli abiti e le scarpe devono essere riposti nella propria borsa sportiva che sarà depositata negli spazi previsti. Solo con la divisa indossata e le ciabatte è possibile accedere al tatami. Sarà obbligatorio l’utilizzo del gel disponibile nella palestra per igienizzare mani e piedi.

I genitori o gli accompagnatori degli atleti, possono rimanere all’interno della struttura solo il tempo minimo necessario per accompagnarli e per prelevarli alla fine della lezione. Indosseranno la mascherina e osserveranno le regole previste. Il foglio riguardante l’autodichiarazione (ai sensi degli artt. 46 e 47 d.p.r. n. 445/2000) ai fini del contenimento Covid-19 sarà fornito dai maestri o dalla segreteria della struttura sportiva e dovrà essere compilato e firmato da un genitore.

Una volta sul tatami gli allievi e gli insegnanti potranno togliere la mascherina e rispettando il distanziamento previsto, iniziare l’allenamento. Il saluto tradizionale si eseguirà distanziati e così pure l’Aiki-Taiso (ginnastica iniziale). Seguiranno gli esercizi individuali, i tenkan (rotazioni e spostamenti) le ukemi (cadute in avanti e all’indietro) e altri esercizi utili alla coordinazione e all’equilibrio oltre che al potenziamento, sempre proposti in considerazione dell’età e delle capacità dei praticanti.

Almeno per le prime lezioni le tecniche di contatto saranno sostituite dallo studio di kata (forme individuali), a mani nude o con l’utilizzo del Jo, (arma tradizionale in legno) che per i bambini viene sostituita da bastoncini leggeri di plastica, utili per la coordinazione motoria, per sviluppare il senso della distanza e della precisione. Giochi propedeutici ai fini dell’armonizzazione collettiva e del divertimento saranno normalmente proposti alla fine delle lezioni.

Ai genitori e agli allievi sarà inoltre consegnato dai maestri del materiale cartaceo, dove sono riportati e analizzati alcuni requisiti propri della pratica dell’Aikido che contribuiscono a definirne le finalità e i benefici psico-fisici.

In attesa di incontrarvi numerosi , vi inviamo un marziale saluto.

I Maestri